Domenica 23 ottobre alla Loggia dei mercanti e lunedi 24 ottobre all'Urban Center: due incontri pubblici per conoscere le storie degli agricoltori e degli abitanti delle cascine milanesi. Fino al 28 ottobre proiezioni all'Urban Center.
Milano, 23 Ottobre - L'occasione é la presentazione alla città del progetto Il patrimonio rurale immateriale delle cascine di Milano, un archivio aperto e partecipato della memoria della vita delle cascine, che raccoglie le video-testimonianze degli agricoltori e degli abitanti delle cascine milanesi, prodotto da Comitato Cascine Milano 2015, Storie Digitali srl, UNIMI Facoltà di Agraria–DI.P.S.A, in collaborazione col Distretto Agricolo Milanese e con il contributo di Regione Lombardia, Direzione Cultura- R.E.I.L.
Secondo i promotori del progetto, le cascine di Milano sono un patrimonio che é importante conoscere, tutelare e valorizzare; un patrimonio fatto di persone, luoghi, riti e modi di produrre, di trasformare i prodotti e di costruire gli ambienti e le relazioni di lavoro e di vita. Riscoprire oggi il suo valore e la sua complessità può servire a ripensare in modi nuovi e dinamici le relazioni tra vita rurale e vita urbana.
- Domenica 23 ottobre, h. 10 alla Loggia dei mercanti (Piazza dei mercanti)
in occasione di 'Semi, Settimana Milanese per l'alimentazione', Pietro Lembi, presidente del Comitato Cascine Milano 2015, Andrea Falappi, presidente dei Distretto Agricolo di Milano, Stella Agostini, DI.P.S.A-Facoltà di Agraria e Monica Rossi, Storie Digitali s.r.l, illustreranno il progetto Il patrimonio rurale immateriale delle cascine di Milano, insieme agli abitanti e ai conduttori delle cascine che vi hanno partecipato.
- Lunedì 24 ottobre, h 11.30 all'Urban center (Galleria Vittorio Emanuele 11/12)
In occasione di Memoria Diffusa, festival della memoria partecipata e condivisa , inaugurazione di 'Cascine in Galleria', multi-proiezione temporanea dei materiali della ricerca Il patrimonio rurale immateriale delle cascine di Milano che rimarrà visibile al pubblico all'Urban Center dal 24 al 28 ottobre dalle ore 9.00 alle 18.00.
Il Festival Memoria Diffusa è organizzato dall'omonima associazione e Storie Digitali con il patrocinio di UNESCO, Regione Lombardia e Comune di Milano (per ulteriori informazioni www.memoriadiffusa.it)
'Il patrimonio rurale immateriale delle cascine' è un progetto di Comitato Cascine Milano 2015, Storie Digitali srl, UNIMI Facoltà di Agraria–DI.P.S.A con il contributo di Regione Lombardia, Direzione Cultura-Registro delle Eredità Immateriali della Lombardia; in collaborazione con DAM, Distretto Agricolo Milanese; regia e fotografia Giuseppe Baresi, suono Carlo Cattadori., montaggio Giuseppe Baresi, Francesco Lupi Timini, produzione Storie Digitali srl.
Hanno partecipato al progetto:
CASCINA BASMETTO - Via Chiesa Rossa 265
Intervista a Maria Grazia e Giampaolo Papetti
CASCINA BATTIVACCO - Via Barona, 111
Angelo Fedeli e Lucia Nordio
CASCINA CAMPAZZO - Via Dudovic 10
Intervista a Andrea Falappi e Maria Luisa Fedeli
CASCINA CAVRIANO – Via Cavriana, 51
Intervista a Roberto Colombo
CASCINA CORTACCIA - Via Zanzottera 4
Intervista a Giuditta Porta
CASCINA GAGGIOLI – Via Selvanesco, 25
Intervista a Paolo Bossi e Quattri Carla
CASCINA LINTERNO - Via Fratelli Zoia, 194
Intervista a Angelo Bianchi
CASCINA MARTINI – Via Cavriana, 60
Intervista a Antonio Martini
CASCINA RIZZARDI - Via Rizzardi, 15
Intervista a Natalina Campi
CASCINA SAN GREGORIO VECCHIO - Viale Turchia, 44
Intervista a Mauro Bossi
CASCINA SANT'AMBROGIO - Via Cavriana, 38
Intervista a Francesco e Mario Gorlini
CASCINA TORRETTE DI TRENNO - Via Quinto Cenni, 11
Intervista a Paolo Bisogni e Irene Ravagnati