Ha preso il via a Desio la prima edizione di Kernel Festival /011, con una grande carica di emozione, energia e attesa.
Ieri le prove tecniche delle bellissime proiezioni audiovisive e il sound check per la strumentazione musicale, ultimi dettagli prima dell’inaugurazione di oggi, venerdì 1° luglio, alle 18.30, e della prima serata di performance e live, con un ricco programma di musica elettronica: la dubstep dei Lab Frequency, i suoni profondi di Kode9, il poliedrico Dj Spooky e il collettivo Mother Inc. Accanto ai dj set, grandi nomi internazionali dell’Audiovisual Mapping, come il gruppo catalano Telenoika, Roberto Fazioe l’associazione AreaOdeon.
Domani, sabato 2 luglio, la seconda serata con le diverse sfumature della techno: da quella sperimentale di Tonylight a quella concreta del Moritz von Oswald Trio, passando per quella scura di Shed, stella del Berghain, fino alla performance di Troy Pierce, special guest della serata.
Il termine della manifestazione domenica sera, 3 luglio, con le ultime performance degli artisti selezionati e la possibilità di visitare per l’ultimo giorno la mostra collettiva Unframed, esposizione di arte digitale e interattiva con opere di Alex Posada, Angelo Plessas, Quayola e altri artisti che indagheranno le molteplici visioni imprevedibili e incontrollate di una realtà “oltre” i sensi, e l’installazione sonora Oscilla, di Andrea Santini, all’interno della Villa, nella Cappella di S. Francesco per l'occasione aperta al pubblico. Nel parco della Villa anche le installazioni di Temporary Architecture di Michiko Yamada, Edi Sulga e Gianluca Milesi.
Durante le tre giornate è possibile partecipare a numerose attività, tra cui workshop, tavole rotonde e aperitivi con gli artisti, per condividere idee ed emozioni.